Città di Vimercate

Esempio classico di cittadella produttiva ed efficiente nel nord-est italiano, Vimercate conserva intatta l’eleganza e l’austerità tipica delle grandi roccaforti di un tempo. La cittadina lombarda è stata per lungo tempo il luogo di residenza dell’aristocrazia milanese che in questi luoghi ha edificato splendide ville e dimore dagli ampi e imponenti giardini. E non mancano in città testimonianze storiche di impareggiabile bellezza. A Vimercate, infatti, insieme a vestigia romane ed edifici medievali di grande suggestione è possibile apprezzare il celebre Ponte di San Rocco, il vero simbolo di Vimercate risalente all’età romana (III secolo). Da non perdere una visita alla Chiesa di Santo Stefano, nell’omonima piazza, che è la più antica chiesa della comunità, edificata in stile romanico ma completamente rivestita in mattoni e affiancata da un’alta torre campanaria. Meritano poi una visita il Museo Must (Museo del territorio Vimercatese), in via Vittorio Emanuele, che vi consentirà di ammirare la Villa Sottocasa ma anche l’imponente parco che la circonda e il Casino Borromeo, che si trova a Oreno, una piccola frazione di Vimercate, che è un piccolo edificio costruito con ciottoli in cui sono conservati affreschi risalenti al Quattrocento. Sempre a Oreno da visitare anche Villa Gallarati Scotti, in stile barocco, in cui sarà possibile perdersi nel grandioso parco in stile barocco.

Come raggiungere Vimercate

La città di Vimercate è ben collegata con le principali località della provincia ed è facilmente raggiungibile dal capoluogo di Milano.

Auto

Da Milano, è necessario percorrere la Tangenziale Est, in direzione Usmate Velate, sino all’uscita di Vimercate. Tempo di percorrenza stimato in circa 35 minuti.

Autobus

Dalla città di Milano è possibile raggiungere il centro di Vimercate con la metro verde (MM2), fino al capolinea di Cologno Nord. Raggiunto il capolinea metro è possibile proseguire in bus con le linea Z322 e Z323, che vi condurrà al centro di Vimercate.